La grammatica Zanichelli della lingua italiana dice che:
Un codice è un sistema di segni costituito da segni artificiali combinati con altri segni dello stesso tipo.
Però il dizionario di linguistica Garzanti ci porta al di là di questa definizione e ci sono varie accezioni per il termine codice ed espongo quelli cui ci interessa.
In tutte le attività nelle quali si trattano informazioni, come nelle telecomunicazioni e nell'informatica, e in molte attività gestionali, per codice si intende una modalità per rappresentare mediante un opportuno insieme di segni (o di simboli) un insieme di oggetti materiali o un insieme di informazioni tendenzialmente più complesse dei segni (o dei simboli) che le codificano.
I codici risultano utili quando la comunicazione verbale normale non è sufficiente o non è praticabile. La chiarezza della rappresentazione gioca un ruolo cruciale in tutte le applicazioni della codifica e della decodifica.
Un codice si dice efficiente quando utilizza un numero di simboli strettamente necessario per codificare l'informazione, così semplificando la sua generazione e interpretazione. Mentre all'opposto si dice ridondante quando usa un numero di simboli abbondanti e complessi, dunque più di quelli necessari. La complessità e abbondanza di segni, sono interessanti e molto usati quando ci vuole sicurezza e segretezza dei dati o nei messaggi scritti, quindi per ciò facciamo l'uso della criptografia.
Ma quest'è altro argomento...
Nella radiocomunicazione si è sempre fatto largo uso di codici ed abbreviazioni per motivi tecnici, per praticità , per la trasmissione affidabile e per la buona compressione dei dati. Però con l'avvento dell'informatica e delle telecomunicazione, i codici hanno preso altro piede. Ti accorgi come la pratica dei codici è largamente utilizzata oggi in ambiti diversi dal radiantismo, come nei messaggi di posta elettronica e/o nei messengers, dove in generale sono usati espressioni sintetiche per diventare la scrittura più veloce. Senza parlare degli SMS della telefonia mobile, che hanno sviluppato un vero e proprio nuovo linguaggio.
Ad esempio una piccola conversazione sull'SMS tra una coppia (fiction):
Gli scherzi da parte, nel menu alla destra troverete le pagine con gli alfabeti fonetici e codici usati in fonia.
Buona lettura,
Iz2daw
VOCABOLARIO:
*codificare - è il procedimento di trasportare gli elementi dalla rappresentazione di partenza a quella definita dal codice.
*decodificare - l'inverso di codifica, tradurre in un linguaggio chiaro un testo scritto in codice, decifrare, comprendere, interpretare.